Realizzazioni
La hall di Eurac Research a Bolzano si presenta oggi come un esempio virtuoso di come l’interior design possa trasformare un ambiente di passaggio in uno spazio di relazione, attesa e lavoro informale. Grazie all’arredo firmato Sitlosophy, la sede dell’istituto di ricerca si arricchisce di nuove configurazioni pensate per favorire l’interazione, il benessere e la concentrazione, attraverso una selezione di collezioni di sedute modulari di alto livello: Berirama, disegnata da Alessandro Crosera, e Ikebana, progetto di Paolo & Edi Ciani Design.
Una hall come spazio di incontro e lavoro
Negli ultimi anni le aree comuni, come le hall di istituti, università, centri di ricerca e sedi aziendali, hanno assunto un ruolo sempre più importante. Non sono più solo zone di passaggio o di attesa, ma veri e propri luoghi dove si costruiscono relazioni, si organizzano meeting veloci o si trova un momento di concentrazione lontano dalla scrivania.
Il progetto di arredo di Eurac a Bolzano va in questa direzione: creare uno spazio polifunzionale che possa accogliere visitatori e ricercatori, offrendo soluzioni confortevoli e flessibili. I divani modulari scelti permettono di configurare diverse tipologie di postazioni, dalle isole raccolte per conversazioni riservate agli spazi aperti e conviviali, sempre con un design contemporaneo e accogliente.
La collezione Berirama, firmata da Alessandro Crosera, è stata selezionata per la hall di Eurac per la sua capacità di coniugare design, funzionalità e comfort. Caratterizzata da schienali alti, Berirama garantisce un maggiore isolamento acustico e visivo, permettendo di creare angoli riservati all’interno di un ambiente ampio e luminoso come quello della sede di Bolzano.
La modularità della collezione consente di comporre diverse configurazioni: dalle postazioni lineari ai box raccolti, ideali per incontri informali o sessioni di lavoro veloci. La scelta dei rivestimenti in tonalità blu e petrolio, abbinata ai tavoli dalle linee essenziali, contribuisce a trasmettere un senso di ordine e tranquillità, rendendo l’ambiente accogliente senza perdere la sua identità istituzionale.
Accanto a Berirama, il progetto ha previsto l’inserimento della collezione Ikebana di Paolo & Edi Ciani Design, un sistema di sedute modulari ispirato al dinamismo e alla flessibilità. Le forme geometriche e i volumi leggeri si prestano a numerose configurazioni, dal divano lineare agli angoli aperti, perfetti per favorire lo scambio e la collaborazione.
Il gioco cromatico è un altro elemento distintivo: il grigio neutro della base si combina con schienali color senape e complementi in viola e verde petrolio, creando contrasti eleganti e moderni. L’uso dei colori non è solo estetico, ma funzionale: segmenta gli spazi, caratterizza le diverse zone e contribuisce a stimolare la creatività di chi li utilizza.
Materiali di qualità e attenzione al dettaglio
Il progetto di arredo della hall di Eurac non si limita alla scelta delle collezioni, ma si distingue anche per la cura dei materiali e delle finiture. I tessuti selezionati sono resistenti e di alta qualità, pensati per un utilizzo intensivo in spazi pubblici, ma al tempo stesso piacevoli al tatto e visivamente eleganti.
Le tonalità scelte – blu, petrolio, grigio, senape, viola – dialogano armoniosamente con l’architettura dell’edificio, caratterizzato da ampie vetrate, pareti in cemento a vista e pavimenti in legno naturale. Il risultato è un ambiente equilibrato, dove la sobrietà istituzionale si fonde con la vivacità cromatica del design contemporaneo.
Spazi comuni come motore di benessere e produttività
Uno degli aspetti più innovativi del progetto riguarda la funzione attribuita agli spazi comuni. L’arredo non è stato pensato solo per l’attesa, ma come strumento per migliorare la qualità della vita lavorativa. Le sedute modulari diventano luoghi in cui incontrarsi, confrontarsi e rilassarsi.
In un centro di ricerca internazionale come Eurac, che ospita studiosi e professionisti da tutto il mondo, questi ambienti favoriscono la socializzazione e lo scambio di idee, contribuendo a creare un senso di comunità. Allo stesso tempo, la presenza di zone più raccolte e protette permette di lavorare in tranquillità, con la giusta dose di privacy.
Il nuovo arredo della hall di Eurac a Bolzano rappresenta un esempio di come il design possa rispondere alle esigenze di spazi complessi e multifunzionali. Le collezioni Berirama e Ikebana offrono un mix perfetto di estetica, comfort e versatilità, interpretando al meglio le dinamiche degli ambienti di lavoro contemporanei.
Grazie a un attento studio dei colori, dei materiali e delle configurazioni, la hall diventa un luogo vivo, in grado di accogliere, ispirare e facilitare le attività quotidiane di chi la attraversa. Un progetto che dimostra come l’interior design possa contribuire in modo significativo al benessere e alla produttività delle persone.