

I side tables disegnati da Alessandro Crosera rappresentano una soluzione raffinata e funzionale per arredare gli spazi contemporanei dedicati all’attesa, alla convivialità e al lavoro informale. Progettati per integrarsi in modo armonioso con le collezioni di divani componibili Sitlosophy – come la famiglia Berirama – questi tavolini completano l’ambiente con un linguaggio estetico coerente e una forte identità progettuale. Le forme morbide e arrotondate, tipiche della filosofia di Crosera, sono pensate per offrire un arredo versatile, capace di trasformarsi con naturalezza da tavolo da bistrot a side table o piccolo piano di lavoro in contesti dinamici.
Perfetti come tavoli contract e side tables design, i modelli della collezione rispondono alle esigenze di caffetterie, aree break, coworking e lounge aziendali, dove comfort e funzionalità devono dialogare con uno stile ricercato. La struttura solida, le proporzioni agili e l’attenzione ai dettagli confermano l’approccio Sitlosophy al design contemporaneo, dove estetica e usabilità procedono sempre insieme. La collezione è inoltre supportata da una completa serie di modelli CAD (2D/3D) e BIM (Revit, Archicad), risorse indispensabili per progettisti, architetti e interior designer impegnati nello sviluppo di layout contract complessi.

Nero

Faggio
Piano
Piano tavolino ovale in multistrato di faggio verniciato naturale
Base
Base ovale piana verniciata nero

P350WN
P350WN

B350N
B350N
La collezione Side Tables nasce dal desiderio di offrire un complemento d’arredo capace di adattarsi ai diversi comportamenti d’uso degli spazi contemporanei. La crescente diffusione di ambienti ibridi – dalle lounge corporate ai caffè all’interno di edifici direzionali, fino agli hub multifunzionali aperti al pubblico – richiede soluzioni flessibili, leggere e al contempo robuste. È in questo contesto che le proposte firmate da Alessandro Crosera trovano la loro naturale collocazione.
Il design arrotondato favorisce un’interazione fluida con divani modulari, poltroncine e pouf, creando superfici d’appoggio facilmente accessibili e gradevoli da utilizzare anche con laptop, tablet o materiali di lavoro. I tavolini, disponibili in diverse altezze, permettono di creare micro-aree funzionali all’interno di caffetterie e aree break, offrendo comfort sia a chi trascorre pochi minuti per una pausa, sia a chi necessita di un appoggio prolungato per attività operative leggere.
L’ampia gamma di configurazioni rende i tavoli contract e side tables design una soluzione trasversale, adatta a progetti di hospitality, uffici, contesti retail e ambienti residenziali moderni. Ogni modello è studiato con cura per garantire stabilità, equilibrio formale e facilità di manutenzione, requisiti fondamentali nei progetti contract ad alto utilizzo.
Dal punto di vista estetico, la collezione incarna perfettamente i valori del design contemporaneo grazie a linee sobrie e forme organicamente definite. Le superfici si caratterizzano per proporzioni bilanciate e curvature morbide, che conferiscono un aspetto delicato pur mantenendo un’identità forte. Le finiture disponibili consentono un elevato grado di personalizzazione, indispensabile per chi desidera realizzare combinazioni cromatiche coordinate con imbottiti, rivestimenti e materiali tecnici.
Sitlosophy mette inoltre a disposizione dei progettisti modelli CAD (2D/3D) e file BIM per Revit e Archicad, offrendo un supporto concreto nelle fasi di concept, sviluppo ed esecutivo. Questi strumenti permettono di integrare i Side Tables all’interno di layout complessi, verificando ingombri, flussi e armonia compositiva con massima precisione.
I Side Tables di Alessandro Crosera non sono semplici tavolini, ma elementi progettati per dialogare con i sistemi di seduta modulari, accompagnandoli nell’evoluzione degli spazi contemporanei. In combinazione con collezioni come Berirama, i tavolini contribuiscono alla creazione di isole funzionali che favoriscono socializzazione, lavoro informale e relax.
La capacità della collezione di diventare alternativamente un tavolo da bistrot, un piano d’appoggio laterale o un piccolo spazio operativo rappresenta uno dei suoi principali punti di forza. In ambienti dinamici, dove le configurazioni cambiano in base agli eventi o alle necessità del momento, questa flessibilità è un elemento competitivo di grande valore.
Nelle caffetterie e aree break, i Side Tables offrono superfici comode per consumare una bevanda, appoggiare dispositivi digitali o realizzare brevi riunioni informali. Allo stesso modo, nei contesti corporate contribuiscono a definire percorsi visivi e funzionali che rendono l’ambiente più ordinato, accogliente e intuitivo.
Grazie al loro design contemporaneo, i tavolini dialogano con materiali e palette moderne, risultando ideali in progetti che richiedono un’identità visiva coordinata e coerente. Le finiture disponibili permettono di valorizzare sia interni luminosi e minimalisti sia ambienti più ricchi di texture e contrasti.
Inoltre, la presenza dei modelli CAD (2D/3D) e BIM (Revit, Archicad) rende la collezione perfettamente integrabile nei processi di progettazione digitale, facilitando la condivisione con studi di architettura, contractor e general contractor. Un valore aggiunto fondamentale nel mondo contract, dove tempi e precisione sono elementi imprescindibili.